Domande frequenti su Shopify Payments

Ciao a tutti!

Qui troverete le risposte ad alcune delle domande più frequenti riguardo a Shopify Payments.

  • Quando provo ad inserire la mia partita IVA, mi dice che non è corretta, anche se in realtà è verificata. Come posso risolvere?

Questo è un disguido che pare verificarsi abbastanza spesso al momento della configurazione di Shopify Payments.
Per risolvere è necessario inserire il numero di partita IVA preceduto da IT, in questo modo:

IT(partita IVA) .

Inoltre, è sempre meglio digitare direttamente il numero di partita IVA da inserire, e non copiarlo ed incollarlo.
Spesso abbiamo riscontrato infatti che, copiandolo, vengono anche copiati inavvertitamente spazi precedenti o successivi, che rendono il numero non riconoscibile.

Con un procedimento analogo, per fare in modo che il codice REA risulti di 9 caratteri, sarà necessario farlo precedere da PV, in questo modo: PV(codice REA).

L’aggiunta di questa informazione è comunque facoltativa.

  • Il mio account Shopify Payments è sospeso, cosa devo fare?

Quando un account Shopify Payments è sospeso, al titolare dell’account Shopify viene inviata un’email contenente informazioni aggiuntive.

Per risolvere il problema, è necessario leggere attentamente l’email e rispondere direttamente.

  • Come avvengono i pagamenti?

Shopify Payments trasferisce i fondi sul conto bancario che viene inserito nella pagina G****estori dei pagamenti del pannello di controllo Shopify.

L’account utilizzato per accettare i pagamenti deve essere un conto corrente completo (con IBAN). Per maggiori informazioni sui conti bancari che è possibile usare, consultate configurare Shopify Payments.

È importante sottolineare che non verrà versata alcuna somma se il pagamento è inferiore a 1 $, 1 £ o 1 €, a seconda della valuta utilizzata nel negozio. I fondi verranno aggiunti al prossimo pagamento che superi questa soglia.

  • Il mio pagamento non è andato a buon fine, cosa devo fare?

Quando un trasferimento non riesce, i pagamenti sul conto bancario vengono messi in attesa fino alla risoluzione del problema. Per risolvere un problema che impedisce la riuscita dei trasferimenti, è necessario seguire le istruzioni indicate nel banner Trasferimento non riuscito nella pagina Pagamenti. Ad esempio, potrebbe essere richiesto di aggiornare i dettagli bancari o di cliccare su Ritenta pagamento.

Se il conto bancario viene aggiornato indicando un conto corrente valido, i trasferimenti non riusciti saranno ritentati automaticamente entro le 72 ore successive.

Se il conto attuale è valido e non è possibile capire il motivo per cui il trasferimento non è andato a buon fine, è necessario contattare la propria banca per saperne di più.

Per ulteriori informazioni sui pagamenti non andati a buon fine, potrete consultare Ricevere pagamenti con Shopify Payments.

  • Le percentuali da pagare sulle transazioni cambiano a seconda del tipo di carte (nazionali o internazionali), come è possibile capire di che carte si tratta?

Le carte nazionali sono carte di credito che vengono rilasciate e usate nella stessa nazione o regione della propria attività commerciale. Ciò significa che l’istituzione finanziaria che ha rilasciato la carta di credito è nella stessa nazione o regione in cui si trova l’attività commerciale.

Le carte europee sono carte di credito che vengono rilasciate e usate in specifiche nazioni o regioni europee. Ciò significa che l’istituzione finanziaria che ha rilasciato la carta di credito potrebbe essere in una nazione o regione diversa da quella in cui si trova la propria attività commerciale, ma all’interno della UE, pertanto le carte europee vengono considerate come quelle nazionali.

Per esempio, un’attività commerciale è situata in Italia e un cliente effettua l’acquisto usando una carta di credito rilasciata in Irlanda. Questo è un acquisto con carta europea e la percentuale di transazione applicata è la stessa usata per una carta italiana.

Le carte internazionali sono carte di credito che vengono rilasciate e usate in una nazione o regione diversa da quella della propria attività commerciale. Ciò significa che l’istituzione finanziaria che ha rilasciato la carta di credito è in una nazione o regione diversa da quella in cui si trova l’attività commerciale, ed esterna alla UE.

  • Esistono alcuni tipi di attività commerciali e servizi che non possono utilizzare Shopify payments?

Sì, esistono alcuni tipi di attività commerciali e servizi che non possono utilizzare Shopify payments.

È disponibile una lista di aziende vietate su cui controllare l’elenco dei tipi di attività non ammessi nel paese in cui opera la propria azienda.

I criteri di limitazione di Shopify Payments sono più restrittivi che quelli di Shopify.

Pertanto, può capitare che un’attività accettata da Shopify venga rifiutata da Shopidy Payments.

In questo caso, per continuare a processare pagamenti con carte di credito sul proprio sito sarà necessario selezionare un gestore di carte di credito differente. In questa pagina troverete la lista dei gestori di pagamenti supportati da Shopify in Italia.I

  • Dove posso trovare i Termini e condizioni del servizio di Shopify Payments?

Termini e condizioni del servizio di Shopify Payments e la relativa documentazione legale sono disponibili su Shopify Legal.

  • Shopify Payments è conforme alla PSD2?

A partire dal 14 settembre 2019, la nuova direttiva sui servizi di pagamento, nota anche come PSD2, sarà implementata in tutti i paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE). Si prevede un periodo di transizione di 18 mesi per i negozi online nei paesi interessati affinché siano conformi alla PSD2.

La PSD2 introduce nuovi e severi requisiti di sicurezza per i pagamenti elettronici volti a ridurre il rischio di frode.

Utilizzando Shopify Payments tramite il nostro check-out integrato 3D Secure, il negozio sarà conforme alla PSD2.

  • Cos’è il check out 3D Secure?

3D Secure è un livello di sicurezza aggiuntivo per le transazioni online con carte di credito e di debito.

Aggiunge un passaggio di autenticazione per i pagamenti online reindirizzando l’utente al dominio dell’emittente della carta, poi torna al dominio del negozio online per completare il pagamento.

Usando Shopify Payments o Stripe come gateway di pagamento, il flusso di check-out 3D Secure verrà utilizzato in automatico.

Tutti i negozi online richiederanno integrazioni di check-out 3D Secure per essere conformi alla direttiva PSD2 sopra citata.

Per queste e molte altre risposte potrete consultare questo documento.

Spero che queste informazioni vi siano utili! Buon lavoro!